Cosa fanno i bahá’í in Svizzera
I bahá’í e i loro amici sono impegnati in un processo globale di apprendimento volto a sviluppare le loro capacità di applicare gli insegnamenti di Bahá’u’lláh alla trasformazione della società.
Insieme sono giunti a comprendere il meccanismo di uno scopo duplice fondamentale per la loro vita: la dedicazione alla propria crescita spirituale e intellettuale e la contribuzione alla trasformazione della società. Questo duplice scopo aiuta a guidare le attività in tutti i settori.
Tutti sono invitati a partecipare alle diverse attività organizzate in tutta la Svizzera, e per partecipare alle attività nella vostra zona contattate info@bahai.ch, o 031 352 1020.
Sviluppare capacità di servizio
l’Istituto di formazione
I corsi offerti dalla comunità bahá’í tracciano un sentiero di servizio all’umanità, sul quale ognuno cammina al proprio ritmo, assistendo e venendo assistiti da altri. Ciò implica il perseguimento del duplice scopo morale menzionato sopra. Il progresso sul sentiero comporta lo sviluppo di una serie di capacità che richiedono comprensione e conoscenza, qualità spirituali e atteggiamenti lodevoli, così come una serie di abilità e competenze. Le fonti di conoscenza a cui attingono i libri dell’istituto sono, da un lato, gli insegnamenti della Fede bahá’í e, dall’altro, l’esperienza accumulata dalla comunità bahá’í mondiale nel promuovere la civiltà materiale e spirituale. È la visione di Bahá’u’lláh sulle potenzialità dell’individuo e sul futuro della civiltà a ispirare l’istituto.
I circoli di studio sono un piccolo gruppo di persone che si incontra regolarmente, di solito a casa di uno dei suoi membri, per studiare i corsi dell’istituto.
Alcuni dei temi che i partecipanti ai circoli di studio esplorano sono:
- come creare ambienti che aiutino le persone ad attingere alle forze spirituali che possono scaturire dalla preghiera e dalla meditazione
- come rafforzare legami di vera amicizia
- come rendere l’educazione dei bambini una parte integrante della vita comunitaria
- come mantenere un ambiente che aiuti i giovani a sviluppare le loro capacità intellettuali e spirituali
- come realizzare atti specifici di servizio.
Gruppi di giovanissimi
un ambiente in cui i giovani condividono idee, progettano attività e formano una forte identità morale
Il periodo tra i 12 e i 15 anni è un momento in cui nella mente di un adolescente che lotta per lasciarsi alle spalle le abitudini dell’infanzia si formulano concetti fondamentali sulla vita individuale e collettiva. I giovani tra i 12 e i 15 anni hanno molto da dire, e chi li tratta come bambini perde l’opportunità di aiutarli a formarsi un’identità adeguata.
In piccoli gruppi a livello locale, i giovani si incontrano e, con l’aiuto del loro animatore, sviluppano le loro capacità linguistiche e di espressione. Pensano ad atti di servizio per contribuire al miglioramento del loro quartiere.
Classi per bambini
sviluppare le qualità spirituali che ogni bambino possiede di natura
I bahá’í vedono i più giovani come il tesoro più prezioso che una comunità possa possedere. In loro stanno la promessa e la garanzia del futuro. Tuttavia, affinché questa promessa si realizzi, i bambini devono ricevere un nutrimento spirituale. In un mondo in cui la gioia e l’innocenza dell’infanzia possono essere così facilmente sopraffatte dalla ricerca aggressiva di fini materialistici, l’educazione morale e spirituale dei bambini assume un’importanza vitale.
Le classi per bambini enfatizzano l’acquisizione di qualità spirituali. In sostanza, l’obiettivo è che i bambini raggiungano uno stadio in cui possano capire e agire in base all’imperativo di provvedere al proprio sviluppo spirituale e contribuire al benessere della società.
Il materiale attualmente copre diversi argomenti da affrontare sull’arco di alcuni anni:
- Acquisizione di qualità spirituali, come la sincerità, la gentilezza, il coraggio, la purezza di cuore, la generosità
- Sviluppo di un comportamento virtuoso per una vita conducente al miglioramento del mondo
- Esplorazione della vita e degli insegnamenti di alcune delle Manifestazioni di Dio, come Abramo, Mosè, Krishna, Buddha, Zoroastro, Gesù, Mohammad, il Báb e Bahá’u’lláh.
Incontri devozionali
generare uno spirito di preghiera e di unità nelle comunità locali
I bahá’í delle località di tutta la Svizzera si riuniscono nei centri o nelle case dei loro amici e vicini per offrire delle preghiere. Oltre a fornire ai partecipanti l’opportunità di leggere ad alta voce e ascoltare la recitazione di brani dagli Scritti sacri e di altri passi illuminanti, questi incontri devozionali spesso includono musica e canti.
Gli incontri devozionali risvegliano le sensibilità spirituali nei partecipanti e, in sintonia con gli atti di servizio che compiono, portano a un modello di vita comunitaria infuso dallo spirito di devozione e focalizzato sul raggiungimento della prosperità spirituale e materiale.
Non c’è una formula su come organizzare una riunione devozionale. Tutti possono contribuire a questo spazio informale.
Contribuire al dialogo della società
un approccio umile
In ogni momento e negli spazi sociali a tutti i livelli della società si trova una serie di dialoghi che riguardano vari aspetti del benessere e del progresso dell’umanità: dialoghi su argomenti come l’uguaglianza delle donne e degli uomini, la pace, il governo, la salute pubblica e lo sviluppo, per nominarne alcuni.
La comunità bahá’í svizzera cerca di contribuire in vari modi alla promozione di idee favorevoli al benessere pubblico. Attualmente è coinvolta in conversazioni sulla collaborazione interreligiosa, sull’uguaglianza delle donne e degli uomini e sui diritti umani.
A livello internazionale la comunità internazionale bahá’í è impegnata in modo simile. È un’organizzazione internazionale non governativa che rappresenta tutte le Assemblee spirituali nazionali nel mondo e che ha uffici a Ginevra, Bruxelles, New York, Giacarta e Addis Abeba.